Indicazioni di progetto
|
Titolo del progetto
|
Approccio all’e-learning
|
D1
|
Responsabile del progetto
|
Marino Maria
|
|
Data di inizio e fine
|
16 febbraio 2015 – 30 giugno 2015
|
La pianificazione
(Plan)
|
Pianificazione obiettivi operativi
|
Obiettivi operativi
|
Indicatori di valutazione
|
Esplorare le opportunità offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’arricchimento e al miglioramento delle attività formative
Acquisire la consapevolezza che le ICT non sono veicoli di trasferimento di informazioni ma strumenti cognitivi che interagiscono con chi le usa e che richiedono un ruolo attivo
Preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento e formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale e di ambienti e-learning
|
- Frequenza dei corsisti
- % di docenti che adottano correttamente le ICT nella progettazione e nella pratica didattica
|
Relazione tra la linea strategica del Piano e il progetto
|
Migliorare la conoscenza e la competenza dei docenti nell’uso delle ICT per favorirne un approccio integrato e più funzionale
|
Risorse umane necessarie
|
Docente/i esperto/i con esperienze nella formazione sulle ICT (LIM e ambienti di insegnamento/apprendimento)
n. 1 tutor
|
Destinatari del progetto (diretti ed indiretti)
|
Docenti della scuola primaria e secondaria provvisti di competenze informatiche di medio livello
|
|
|
|
La realizzazione
(Do)
|
Descrizione delle principali fasi di attuazione
|
Formalizzazione di accordi con esperti esterni disponibili a intervenire come attori nel progetto
Contratto formativo con i corsisti e presentazione del progetto
Approccio alla comunicazione didattica tramite ICT (LIM e strumenti software associati);
Acquisizione di competenze utili allo sviluppo di una prassi breve ed efficace per introdurre le proprie classi a contenuti disciplinari in modo multimediale, interattivo e di forte coinvolgimento;
Conoscere ed utilizzare gli ambienti e i software LMS; Verifica e valutazione degli esiti del percorso formativo
|
Descrizione delle attività per la diffusione del progetto
|
Metodologie utilizzate:
Learning by doing per un'acquisizione graduale e autonoma delle abilità necessarie alle varie operazioni Utilizzo della videoproiezione (anche con la LIM) per consentire una maggiore fruibilità dell’argomento affrontato;
Predisposizione di materiali e strumenti per facilitare l'approccio esplorativo e l'elaborazione di prove di percorso affini al campo di esperienza disciplinare di riferimento
Predisposizione e somministrazione di un compito in situazione da rielaborare.
Le fasi del progetto D1 sono così rappresentate:
Fase 1 - Accoglienza e accertamento dei prerequisiti
Fase 2 – I nuovi ambienti di apprendimento
Fase 3 – La lezione digitale con ICT e LMS
Fase 4 – Le ICT come strumenti per l’apprendimento cooperativo
|
Il monitoraggio e i risultati
(Check)
|
Descrizione delle azioni di monitoraggio
|
- questionario iniziale di rilevazione delle aspettative del corso
- rilevazione dei prerequisiti in ingresso
- test intermedio e finale di valutazione delle competenze acquisite
- riunioni periodiche del GAV per monitorare lo stato di avanzamento del progetto
- verifica dello scarto tra percentuale attesa e la percentuale reale rilevata per il target individuato
|
Target
|
Il 70% dei corsisti ha acquisito conoscenze e competenze necessarie almeno all’utilizzo strumentale della LIM
Il 30% ha acquisito competenze di ideazione, progettazione, realizzazione di attività didattiche
Il 10% dei corsisti è orientato ad acquisire una certificazione per l’utilizzo della LIM
|
Note sul monitoraggio
|
|
Il riesame e il miglioramento
(Act)
|
Modalità di revisione delle azioni
|
Durante le riunioni il GAV provvederà a:
- monitorare lo stato di avanzamento delle singole fasi dell’attività
- apportare modifiche di miglioramento del progetto, ove necessarie, attraverso la formulazione di interventi tesi a migliorarne l’efficacia
|
Criteri di miglioramento
|
Ridefinizione dell’approccio metodologico-formativo
|
Descrizione delle attività di diffusione dei risultati
|
Report dei risultati raggiunti da parte del GAV
Disseminazione del report negli organi collegiali
Relazione finale del referente per la valutazione PON e dei responsabili di progetto
|
Note sulle possibilità di implementazione del progetto
|
|